1) Cos’è una traduzione certificata?
Come l’asseverazione, la certificazione è un processo di autenticazione di una traduzione, tramite il quale il traduttore dichiara di aver svolto una traduzione veritiera. Così facendo, si assume la responsabilità legale dell’accuratezza della traduzione certificata. Oltre alla dichiarazione di accuratezza, il traduttore inserisce i suoi dati, le sue qualifiche e applica il sigillo della sua associazione professionale di traduttori.
2) La traduzione certificata è valida in tutti i paesi?
Dipende dal paese in cui deve essere inviata la traduzione e l’uso a cui è destinata. In Italia, ad esempio, l’unico modo per dare validità legale a una traduzione è l’asseverazione. Per questo motivo, la certificazione di una traduzione da lingua straniera a italiano non sarà mai richiesta da un ente pubblico italiano. Al contrario, nei paesi anglosassoni (Regno Unito, Australia, Sud Africa, Canada – anche per il francese, ecc…) la certificazione è il metodo più diffuso!
3) In cosa si differenzia dall’asseverazione?
Entrambi i procedimenti comportano l’assunzione di responsabilità legale. Ma mentre con l’asseverazione il traduttore deve recarsi in tribunale giurando davanti al cancelliere, con la certificazione il traduttore può certificare autonomamente il suo lavoro.
4) Quali sono i vantaggi della traduzione certificata rispetto all’asseverazione?
La tempistica di consegna è molto più veloce (il traduttore non deve attendere ore in coda in tribunale nei giorni di apertura dell’apposito ufficio). Secondo vantaggio di non poca importanza, è il fatto di non dover applicare le costose marche da bollo richieste dal Tribunale!
5) Chi può certificare una traduzione?
La traduzione può essere certificata da operatori professionisti del settore delle traduzioni. Quindi, agenzie di traduzione e traduttori professionisti con adeguate capacità ed esperienza, comprovate dall’appartenenza a un’associazione professionale.
Nel Regno Unito, per diverse tipologie di certificati (come il certificate of good standing per l’iscrizione al General Medical Council, al Nursing & Midwifery Council o al Royal College of Veterinary Surgeons) è necessariamente richiesta l’appartenenza a un’associazione professionale di traduttori. Le 3 associazioni riconosciute sono: 1 – ITI (Institute of Translation and Interpreting), 2 – CIOL (Chartered Institute of Linguists) e 4 – ATC (Association of Translation Companies). Per informazioni più approfondite in merito rimando a questo link.
Vuoi ricevere un preventivo preciso e invariabile di costi e tempistiche per la traduzione e certificazione del tuo documento? Inviaci una richiesta via email all’indirizzo info@studioemmedi.it, ti risponderemo in tempi rapidissimi!